Un canto alla morte

Chi non ha presente Giacomo Leopardi, il famoso poeta italiano nato a Recanati, un piccolo borgo delle Marche, di cui però conosceva ben poco, dato che viveva sempre intrappolato all’interno dell’immensa biblioteca paterna? Chi, pur non conoscendo notizie del genere sulla sua biografia, non lo hai mai sentito nemmeno nominare? Infine, chi ancora ignora che lui e la vita non andavano molto d’accordo?

Già, non si erano per nulla simpatici i due: Lui, costantemente chiuso in sé stesso, dedito agli studi, in contrasto con il mondo intero ed i suoi popoli (ad eccezione di antichi per i quali provava una reale venerazione), pessimista cronico ed irrecuperabile; Lei, che avrebbe potuto essere frizzante, gioiosa, serena, ma che incontrando un tipo così, non ha potuto che fare marcia indietro. Ma chi avrebbe mai pensato che Lui condannasse la vita sin dalla nascita, senza darle nessuna possibilità, senza permetterle di mostrare le meraviglie di cui sarebbe capace?

L’ultimo verso del “Canto notturno di un pastore errante per l’Asia” è assolutamente chiaro: “funesto è a chi nasce il dì natale”. Siamo fregati, tutti quanti, umani e non, “in qual forma, in qual stato che sia, dentro covile o cuna”. Tutti fregati, fin dal momento in veniamo al mondo.
Ma non è solo l’ultima parte della poesia a rendere manifesto il pessimismo di Leopardi. Pessimismo da me ironicamente definito “cronico ed irrecuperabile”, ma che didatticamente, tra le pagine dei testi scolastici, è suddiviso in “storico” e “cosmico”. Pessimismo che pervade l’intera lirica, che si insinua nelle strofe e tra le parole, come se fosse un veleno, che a lungo andare corrode l’anima e lacera ogni speranza.

…Dimmi, o luna: a che vale
Al pastor la sua vita,
La vostra vita a voi?
dimmi: ove tende
Questo vagar mio breve,
Il tuo corso immortale?

…Ma perchè dare al sole,
Perchè reggere in vita
Chi poi di quella consolar
convenga?
Se la vita è sventura,
Perchè da noi si dura?

…E quando miro in cielo arder le stelle;
Dico fra me pensando:
A che tante
facelle?
Che fa l’aria infinita, e quel profondo
Infinito Seren? che vuol
dir questa
Solitudine immensa? ed io che sono?
Così meco ragiono: e della
stanza
Smisurata e superba,
E dell’innumerabile famiglia;
Poi di tanto
adoprar, di tanti moti
D’ogni celeste, ogni terrena cosa,
Girando senza
posa,
Per tornar sempre là donde son mosse;
Uso alcuno, alcun
frutto
Indovinar non so.

…Dimmi: perchè giacendo
A bell’agio, ozioso,
S’appaga ogni animale;
Me,
s’io giaccio in riposo, il tedio assale?

…forse erra dal vero,
Mirando all’altrui sorte, il mio pensiero:
Forse in
qual forma, in quale
Stato che sia, dentro covile o cuna,
E’ funesto a chi
nasce il dì natale.

0 risposte a “Un canto alla morte”

  1. Beh Leopardi…uno dei più grandi, se penso all’Infinito sinceramente credo che poche altre poesie possano avvicinarsi (è un gusto personale sia chiaro). Ebbi la fortuna di visitare Recanati, la biblioteca ecc, meravigliosa davvero!

    Chi poi di quella consolar
    convenga?
    Se la vita è sventura,
    Perchè da noi si dura?

    Sinceramente splendido, anche se ecco, abbiamo una visione della vita un pò diversa io ed il Maestro Giacomo 😀

    1. Vorrei poter avere anche io la stessa fortuna. Mi piacerebbe moltissimo visitare la culla dei suoi più importanti lavori.
      L’Infinito è una poesia stupenda, ci sono dei versi che porterò sempre nel cuore.

      e mi sovvien l’eterno,
      e le morte stagioni, e la presente
      e viva, e il suon di lei. Così tra questa
      immensità s’annega il pensier mio:
      e il naufragar m’è dolce in questo mare

      Beh sì, diciamo che la sua visione non può certo dirsi serena, però il suo pessismo ha un non so che di…disarmante. E per questo affascinante. 😀

  2. Ci sono anche aspetti del sommo poeta poco conosciuti, io li ho scoperti leggendo il libro di Nicola Cinquetti: “La piscia della befana”; ne ho parlato tempo fa anche nel mio blog (se vuoi leggere il post vai qui: http://annitapoz.wordpress.com/2008/01/28/ho-letto-lultimo-libro-di-nicola-cinquetti/ ). In questo libro si può scoprire anche un Giacomo Leopardi ironico e scherzoso, almeno in giovanissima età, e già capace di scrivere bellissimi versi. Complimenti per questo bel post, ciao, Annita

  3. Forse a modo suo cercava di viverla. Cercava la ragione che non trovava. Chissà, forse il suo pessimismo cosmico (chr già detto così è sul serio disarmante) era una ricerca infondo. Certo non è bello sapere che è caduto in discesa libera nel procedere degli anni…poverino…o.o’

    1. Sì, in effetti mi ispira compassione. Comunque la sua vita se l’è vissuta, non mi pare sia morto prematuramente. Ha fatto i suoi bei viaggetti in giro per l’Italia, è diventato quasi cieco, gobbo…ma su, in quanto allo scrivere, è stato un grande. 😉

      1. Questo è vero…sai che mi viene in mente una cosa? Forse la sua vitalità stava proprio nella scrittura. È talmente agile nei versi che tutta la pesantezza del pessimismo sfuma (non è pesante quando scrive, anzi!) che dici?

        1. Interessante la tua considerazione. Davvero! In effetti riesce a gestire così magnificamente la scrittura, che forse trova un lume di felicità proprio in quello.
          L’ho sempre pensato che siamo simili. Non che io sia infelice nella mia vita, ma quando scrivo…beh, entro in paradiso. 😀

      1. Ma sono passati 15 anni da quando studiai Leopardi!!! Dell’800 era tra l’altro quello che per l’esame di maturità (io l’avevo fatto in quinta anche se se non erro si dovrebbe studiare in quarta superiore, giusto?) avevo studiato meglio perchè speravo che uscisse la prova scritta su di lui. E sfiga volle che uscì, ma consisteva in un parallelismo tra lui e Montale, che non avevamo fatto 🙁 Il canto notturno era pure una delle mie preferite proprio perchè mi ha sempre affascinato il fatto che dialogasse con la luna (che a pensarci bene, è una cosa che mi affascina più ora che non allora…).

        1. Ma guarda un po’, allora sei un Leopardiano anche tu! Noi Leopardi lo abbiamo iniziato alla fine del quarto anno, ma lo abbiamo ripreso a settembre dell’anno appena passato. Questa poesia l’abbiamo affrontata in quel periodo e mi ha così colpita che ci ho scritto un post. Sì, lo tenevo in serbo da un bel po’. 😉
          Comunque se più che ben accetto in questo salotto!

  4. Volevo lasciare un saluto a tutti voi, perchè per qualche giorno scomparirò dal blog.
    Causa…..trasloco. Sono nel caos più assoluto.
    Comunque buon fine settimana e a presto,
    Luciana

  5. mi è sempre piaciuto moltissimo Leopardi, poi si studia mediamente nell’età adolescenziale e sembra quasi ti capisca.. o è stata solo una mia impressione?

  6. Io lo portai agli esami perchè mi era piaciuto molto. E credo mi fosse piaciuto molto perchè è totalmente lontano dal mio modo di pensare. Il suo pessimismo non mi appartiene per nulla, però è interessante 😛

  7. Passo. I miei ricordi studentesti sul personaggio sono limitati al fatto che era battezzato come uno sfigato e in classe un mio compagno lo chiamava Gianleocomocopardi (chissà poi perchè….)

  8. Io non l’ho ancora studiato.. (sono in terzo..) ma ho visitato Recanati..:D però qui siete tutti leopardiani esperti..quindi misà che ci vediamo al prossimo post! =)

      1. @ Lauretta
        Io sono fresca di studi, si può dire, avendolo affrontato ad inizio anno. Se il tuo professore è veloce, forse riuscirete anche ad accennarlo in quarto (come è stato per noi, del resto. Che lo abbiamo ripreso, comunque, a settembre di quest’anno).

        @ Karina
        Eh sì, il suo pessismo si percepisce a pelle! Ma come lo sa comunicare lui… 😀

  9. Uh, Leopardi.. quel gran burlone! leggerlo alla prima ora del lunedì al liceo era uno spasso…ahahahahha

    A parte questo dettaglio rimane sempre un incanto la sua poetica, nonostante il tema deprimente di base!

    1. Noi purtroppo le ore di letteratura le abbiamo sempre a fine giornata, quindi in realtà risulta un po’ pesantuccio, soprattutto considerando le tematiche trattate (vedesi morte, insensatezza dell’esistenza, malignità della natura etc.)
      Ma è favoloso. Sì, senza dubbio.

        1. Ahahaha, ma le scimmie sono intellettualmente molto simili a noi, quindi direi che gli orari li fanno le galline! 😛
          Poveri prof., capisco che deve essere complicato in fondo: combinare gli orari di tutte le classi, soddisfare le esigenze di un docente che ha più sedi, venire incontro alle richieste di un altro…
          Di certo non vorrei essere nei panni di chi redige questo maledetto orario!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *