L'attesa, il deserto dell'anima.

Come fa l’Infinito di Leopardi?
Leopardare!

“L’attesa del piacere è essa stessa piacere”, diceva Leopardi diverso tempo fa ed io ho sempre concordato con lui: un modo per prolungare la durata di un piacere è pregustarlo, preconfigurarlo, immaginarlo presente nella nostra mente e dunque esistente, un po’ come le emotions di Wordsworth che, dopo essere state assaporate dal poeta, venivano rivissute, rielaborate in tranquillity. Simile procedimento, però al contrario. Non a caso, comunque, i due poeti condividevano la medesima sensibilità romantica e non è nemmeno un caso che a me piacciano da morire entrambi.
Romantica però non sono, o meglio, lo sono in un’altra accezione, in amore magari; per le cose di tutti i giorni mostro invece una spiccata inclinazione al real… ehm diciamo pessimismo, non deludendo così le più alte aspettative del noto poeta recanatese.
In linea con le mie propensioni, mi domando dunque: se di piacere non si tratta, come si trasforma l’attesa, lo stato di ansia ed agitazione che precede l’arrivo di qualcosa di cui si conosce la forma ma non il contenuto? Diventa come un conto alla rovescia, un fissare nel vuoto, un seguire con lo sguardo la danza impazzita delle lancette dell’orologio, mentre il corpo rimane inerme e la mente si contorce in pieno fermento. Una speranza sempre più lontana, che corrode lenta, ma inesorabile, ti toglie le forze, la volontà, l’intenzione, ti allontana dalla realtà e ti precipita in un vortice infernale di una profondità pari o talvolta superiore alla durata dell’estenuante attesa. All’improvviso ti guardi intorni, non riconosci più nulla, guardi il tuo corpo, le tue mani, le scopri insanguinate, con dita piene di ferite, di tagli e di morsi, unghie spezzate e pelle viva che pulsa nel suo rossore.
E quando finalmente l’attesa finisce, tutto si placa, ogni cosa ritorna al suo posto; un sospiro di sollievo e via, avanti come prima.
Se non conosciamo la natura del piacere, questo non può originare altro piacere, ma al contrario procura dolore, insoddisfazione, disperazione. E se poi il piacere sperato non arriva, non ci saranno limiti alla vastità del deserto della delusione e dell’amarezza che si dipana nel fondo dell’Io.

Il notturno piacere

Da “Il Piacere”:

Ne’ baci d’Elena era, in verità, per l’amato, l’elisir sublimissimo. Di tutte le mescolanze carnali quella pareva loro la più completa, la più appagante. Credevano, talvolta, che il vivo fiore delle loro anime si disfacesse premuto dalle labbra, spargendo un succo di delizie per ogni vena insino al cuore; e, talvolta, avevano al cuore la sensazione illusoria come d’un frutto molle e roscido che vi si sciogliesse. Tanto era la congiunzion perfetta, che l’una forma sembrava il natural complemento dell’altra. Per prolungare il sorso, contenevano il respiro finché non si sentivan morire d’ambascia, mentre le mani dell’una tremavan su le tempie dell’altro smarritamente. Un bacio li prostrava più d’un amplesso. Distaccati, si guardavano, con gli occhi fluttuanti in una nebbia torbida. Ed ella diceva, con voce un po’ roca, senza sorridere: -Moriremo.

Dal “Notturno”:

Sento il sole dietro le imposte. Sento che c’è un’afa chiara e languida sul canale. Sento che è bassa marea.
La primavera entra in me come un nuovo tossico. Ho le reni dolenti, in una sonnolenza rotta di sussulti e di tremori.
Ascolto.
Lo sciacquìo alla riva lasciato dal battello che passa.
I colpi sordi dell’onda contro la pietra grommosa.
Le grida rauche dei gabbiani, i loro scrosci chiocci, le loro risse stridenti, le loro pause galleggianti.
Il battito di un motore marino.
Il chioccolìo sciocco del merlo.
Il ronzio lugubre d’una mosca che si leva e si posa.
Il ticchettio del pendolo che lega tutti gli intervalli.
La gocciola che cada nella vasca da bagno.
Il gemito del remo nello scalmo.
Le voci umane nel traghetto.
Il rastrello su la ghiaia del giardino.
Il pianto d’un bimbo non racconsolato.

Ora, ditemi, vi sembra la stessa persona?

Chi lo avrebbe mai detto che un tale D’Annunzio potesse concepire parole e pensieri come quelli del Notturno? Io, di certo, mai. Ho studiato, sì, come fosse in grado di vestire diverse maschere, come fosse un intellettuale eterogeneo e disponibile ad assumere i più disparati ruoli, da giornalista d’assalto a librettista, da poeta lirico a narratore superomistico.
Ma queste parole, così dirette, così semplici, mi hanno lasciato di stucco. Le ho rilette a casa, dopo averle esaminate a scuola, e le ho trovate così poetiche che “La pioggia nel pineto“, al confronto, sembra una filastrocca di scuola elementare.
Cosa c’è di meglio se non utilizzare le parole che spontaneamente ci giungono alla mente? Cosa c’è di più poetico se non descrivere la realtà nel modo più immediato in cui la percepiamo, la avvertiamo, la facciamo nostra? Niente artifici, nienti lavori di cesello, niente termini ricercati e forzatamente edulcoranti.
Ma impressioni, sensazioni. Nella maniera più autentica queste giungano ai nostri occhi, al nostro udito. Al nostro animo.