Dunkirk [Christopher Nolan]

Dunkirk è uno di quei film che non puoi non vedere al cinema. Il buio della sala, le dimensioni dello schermo, gli effetti sonori sono elementi che fanno parte integrante del film e ne amplificano l’esperienza in modo assolutamente naturale.

Dunkirk è ambientato durante la seconda guerra mondiale e racconta dell’evacuazione dell’omonima località a largo della Manica, dove cacciabombardieri tedeschi sferrano continuamente attacchi dai cieli. Si sviluppa su tre linee narrative che si incrociano (terra, acqua, mare) pur non avvenendo simultaneamente. Ognuna di esse ha infatti durate temporali diverse – una dura una settimana, l’altra un giorno, l’altra ancora solo un’ora.
Se non si è conoscenza di questa struttura, a mio parere diventa difficile seguire il film con cognizione di causa.

Si parte già dal fatto che un film bellico non è certo una commedia, e le scene d’azione sono sicuramente più convulse e poco lineari. Dunkirk aggiunge la complicazione dei piani temporali diversi, resi, volendo, maggiormente chiari dall’alternanza dì/notte, un indizio lampante per lo spettatore sui due distinti momenti della giornata. Se egli fosse anche molto attento, noterebbe che alcune scene sono ripetute, ma mostrate da inquadrature diverse e con protagonisti diversi. Si tratta del punto in cui i tre livelli di narrazione s’imbattono l’uno nell’altro e vengono raccontati da prospettive complementari.

Un’analisi anche non molto accurata noterebbe immediatamente, inoltre, che Dunkirk non è film di guerra come tutti gli altri. I tagli di inquadrature, il prolungamento di alcune scene, la carenza di dialoghi che non siano in qualche modo significativi ed il montaggio veloce rendono questa pellicola sicuramente un film d’autore, dove l’impronta di Nolan diventa subito riconoscibile.

La musica pressante, contraddistinta da un continuo innalzamento del livello di adrenalina, crea una costante sensazione di suspense ed angosciosa attesa, come se non si fosse comodamente seduti sulla propria poltrona in una sala cinematografica, bensì appesi a diversi metri d’altezza ad una ripida parete di roccia in procinto di cadere nel vuoto. Si parla, non a caso, di cliff-hanging in questi casi… Ma no, non è disagio, ma quel brivido che generalmente si avverte nel momento subito precedente ad un tuffo in mare da uno scoglio particolarmente elevato.

Stupisce anche la recitazione degli attori, protagonisti corali più che assoluti, fredda e distaccata come una situazione del genere dovrebbe imporre. E non ci si commuove più di fronte alla morte di un fratello e di un figlio, non vi è lutto o disperazione. Nessuna scena struggente che rende catartico e drammatico il momento, bensì fermezza ed accettazione (o rassegnazione?) di quello che la guerra porta con sé, vittime e sconfitte, morte e devastazione. Solo a sprazzi qualche atto di eroismo.

In questo Dunkirk mi ha colpito al cuore: nei cieli e nei mari, da civili o da soldati, in guerra non c’è spazio per essere eroi. La durezza e la crudezza di una simile violenza inibiscono qualsiasi istinto di umanità e qualsiasi residuo di integrità morale, a favore di un solo ed unico aggressivo desiderio di sopravvivenza.